Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024: Un Viaggio tra Musica, Teatro e Innovazione
Pesaro è stata proclamata “Capitale italiana della cultura 2024” il 16 marzo 2022. Lo ha annunciato a Roma il Ministro Dario Franceschini, alla presenza dei sindaci delle dieci città finaliste. Proclamata vincitrice all’unanimità dalla Commissione del Ministero della Cultura, Pesaro ha prevalso grazie a un progetto culturale che valorizzando un territorio già straordinariamente ricco di testimonianze storiche e preziosità paesaggistiche e ambientali, propone azioni concrete attraverso le quali favorire integrazione, innovazione e sviluppo socioeconomico.
La cerimonia inaugurale dell’anno di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 si è svolta il 20 gennaio presso la Vitrifrigo Arena ed è stata presentata da Paolo Bonolis con il discorso di apertura del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Tra gli eventi più attesi per la città l’inaugurazione del rinnovato Auditorium di Pesaro, l’ex palazzetto dello sport costruito nel 1956, luogo che ha visto celebrare i fasti della squadra di basket Scavolini. Durante la serata, presentata dalla giornalista Silvia Sacchi, è intervenuto Valter Scavolini, presidente della storica squadra di basket Scavolini Pesaro, che negli anni ’80 vinse due scudetti, due Coppe Italia e una Coppa delle Coppe della pallacanestro maschile.
Pesaro è la città natale del compositore Gioachino Rossini, di cui è visitabile la casa-museo Rossini ed al quale sono intitolati un frequentatissimo conservatorio, l’omonimo teatro e il Museo Nazionale dedicato alla sua figura; inoltre, dal 1980, vi si svolge tutte le estati il Rossini Opera Festival che richiama appassionati della lirica da tutto il mondo. Per il numero di eventi legati alla cultura rossiniana, Pesaro ha ottenuto nel 2017 il prestigioso riconoscimento di Città creativa per la Musica dall’UNESCO.
Dal 1965 si svolge annualmente a Pesaro la Mostra del Nuovo Cinema, uno dei più importanti festival cinematografici italiani e tra le principali manifestazioni internazionali dedicate al cinema sperimentale e di ricerca.
La cucina pesarese può vantare molte specialità, alcune delle quali tipicamente legate al nome del grande compositore Rossini, come i cannelloni alla Rossini, le olivette di vitello e la pizza Rossini.
Pesaro, con il suo ricco patrimonio culturale e le numerose iniziative in programma per il 2024, si conferma un punto di riferimento per la cultura italiana, offrendo un’esperienza unica che unisce tradizione e innovazione.